29
È stata recentemente pubblicata
la prima di quattro ricerche con-
dotte dall’Economist Intelligen-
ce Unit e sponsorizzate da Ricoh
con l’intento di analizzare - con un
focus su di erenti settori di mer-
cato - in che modo la tecnologia
sta impattando sulla creatività e
l’intuizione delle persone.
Il primo settore preso in consi-
derazione è quello dei servizi fi-
nanziari, un comparto in cui l’im-
patto dei cambiamenti introdotti
dalla tecnologia sta portando a
risultati contradditori. Almeno una
volta negli ultimi sei mesi una de-
cisione guidata dalla sola tecno-
logia senza un intervento umano
è costata finanziariamente a più
di un terzo (37%) del panel pre-
so in esame, mentre il 31% degli
intervistati ha a ermato di aver
perso clienti nello stesso periodo
di tempo a seguito della decisione
presa a…dandosi esclusivamente
alla tecnologia.
I risultati della ricerca mettono in
evidenza la necessità di intervenire
con urgenza. I processi automatiz-
zati possono portare significativi
vantaggi al settore dei servizi fi-
nanziari ed è vero che la tecnolo-
Ricoh
: mettere la tecnologia
al servizio dell’uomo
La tecnologia deve arricchire le capacità dell’essere umano anziché competere
con esse, come troppo spesso avviene.
R.C.
più bassa (6%) ha dichiarato che
l’immaginazione delle persone sia
cruciale per garantire la sicurez-
za delle informazioni. Comunque,
secondo la maggioranza degli in-
tervistati, l’intervento umano resta
fondamentale nelle interazioni con
i clienti (46%) e nella gestione dei
rischi (31%). Per il settore dei ser-
vizi finanziari la sfida tecnologica
ritenuta più di…cile (48%) riguar-
da la capacità che il settore ha di
collegare tra loro sistemi diversi.
I responsabili dei servizi finanziari
concordano all’unanimità sul fat-
to che le tecnologie più avanzate
non debbano essere considerate
come l’unica via da percorrere per
garantirsi il successo nel futuro.
Quasi tre intervistati su quattro
(71%) sono d’accordo nel ritenere
che la tecnologia da sola, se non
c’è un processo che connetta i si-
stemi, non porta a benefici, mentre
l’86% ha a ermato che l’interazio-
ne fra uomo e tecnologia creerà
valore unicamente se le persone
utilizzeranno la creatività nel ge-
stire i processi che lo collegano
alla tecnologia stessa.
La tecnologia svolge un ruolo es-
senziale a supporto di nuove idee
nel settore dei servizi finanziari.
Bisogna però fare in modo che la
tecnologia arricchisca le capacità
dell’essere umano piuttosto che
competere con esse, ra orzando
pertanto la creatività e lo spirito
di innovazione.
gia potrebbe migliorare la gestio-
ne delle informazioni necessarie
per prendere decisioni corrette. È
però essenziale che i processi ven-
gano verificati e aggiornati rego-
larmente dalle persone per assicu-
rarne la conformità alle normative
e fare in modo che gli standard di
sicurezza e di e…cienza vengano
mantenuti. L’ottimizzazione dei
processi e l’interconnessione dei
sistemi dovrebbe favorire la cre-
azione di un ambiente lavorativo
creativo basato sulla collabora-
zione che consenta di soddisfare
le esigenze dei clienti.
L’intervento umano
resta fondamentale
Sembra che i responsabili nel set-
tore dei servizi finanziari ricono-
scano che l’automazione può con-
ferire valore aggiunto alle aziende
e che a volte l’intervento delle
persone è richiesto solo in termi-
ni minimi. In particolare, quando
si è chiesto loro in quali casi l’im-
maginazione o l’intuizione siano
elementi fondamentali, solo una
minoranza (8%) ha a ermato che
lo siano nella gestione delle nor-
mative e una percentuale ancora
febbraio 2013
Foto: © composer - Fotolia.com
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...100