Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  70 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 70 / 80 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Gennaio 2017

68

www.read-eurowire.com

Studio degli effetti delle

condizioni di congelamento

sui cavi soffiati in

microcondotti

A cura di Yunfang Ruan, Zhuang Xiong, Xiaoli Liu e Wenjing Ye, State Key Laboratory of Optical Fibre and Cable Manufacture Technology,

Yangtze Optical Fibre and Cable Joint Stock Co Ltd, e Huawei Technologies Co Ltd, Shenzhen, Guangdong, Cina

Figura 1

:

Microcondotto con cavo immerso

nell’acqua

Riassunto

In alcune zone fredde, le condizioni

di congelamento rappresentano una

potenziale minaccia per i cavi soffiati

in microcondotti. Al fine di studiare gli

effetti delle condizioni di congelamento

sulla trasmissione delle fibre ottiche nei

cavi soffiati in microcondotti, in questo

articolo sono stati progettati e realizzati

due diversi esperimenti. I risultati della

prova mostrano che il congelamento nei

microcondotti e attorno ai terminali ha

un’influenza trascurabile sulle prestazioni

di trasmissione delle fibre; inoltre, non è

stato rilevato alcun danno fisico visivo sul

cavo in seguito agli esperimenti.

1 Introduzione

Con lo sviluppo della costruzione della

rete FTTx, i cavi soffiati in microcondotti

sono

utilizzati

più

frequentemente

a causa della scarsa disponibilità di

condotti, soprattutto in alcune regioni

fredde. In questo caso, tuttavia, l’acqua

penetrata nel microcondotto si congelerà

a temperature così basse. Inoltre, una

certa preoccupazione legata al calo

di prestazioni del cavo, scoraggerà la

diffusione dei cavi soffiati in microcondotti

in tutto il mondo.

Al fine di studiare gli effetti delle

condizioni

di

congelamento

sulle

prestazioni di trasmissione delle fibre

ottiche, sono state messe a punto delle

prove di congelamento per simulare il

clima freddo con l’ausilio di una camera

per la variazione della temperatura.

Durante le prove, è stata monitorata la

variazione di attenuazione delle fibre ed è

stato controllato l’aspetto del cavo.

Le procedure di prova sono descritte in

dettaglio e i risultati della prova vengono

analizzati attentamente.

2 Condizioni

della prova di

congelamento

Sono

stati

messi

a

punto

due

esperimenti per simulare le condizioni

di acqua congelata rispettivamente nel

microcondotto e attorno ai terminali con

l’ausilio di una camera per la variazione

della temperatura. Le condizioni di prova

comuni in due esperimenti sono riportate

nella

Tabella 1

.

3 Prova dell’acqua

congelata nel

microcondotto

Questo esperimento è stato ideato per

studiare l’impatto del congelamento

sull’attenuazione della fibra in presenza

di acqua congelata nel microcondotto;

l’esperimento è stato realizzato in

conformità con la norma IEC60794-1-22

Metodo F15: prova di congelamento

esterno del cavo. In questo esperimento

vengono utilizzati un cavo soffiato

in microcondotto da 1,8km e un

microcondotto da 80m.

3.1 Procedure di prova

Innanzitutto, riavvolgere il microcondotto

su un tamburo per cavo e soffiare il cavo

nel condotto. Immergere il microcondotto

di 80m (con il cavo all’interno) in acqua

per 24 ore per assicurarsi che il condotto

si riempia completamente di acqua, come

mostrato nella

Figura 1

.

Tipo di cavo

Struttura del tipo “loose tube” trefolata con

fibre G.652D

Numero di fibre

96

Diametro esterno cavo

6.1mm

Tipo di microcondotto

HDPE

Diametro esterno/interno del

microcondotto

10/8mm

Cicli del test di variazione della

temperatura

2

Tabella 1

:

Condizioni comuni della prova