Background Image
Previous Page  97 / 108 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 97 / 108 Next Page
Page Background

EuroWire – Maggio 2012

95

Articolo tecnico

sono illustrate nella

Figura 5a

e nella

Tabella

3

. Nella condizione di trafilatura, l’acciaio

al B evidenzia la resistenza alla trazione e

all’allungamento più bassi, e l’acciaio ad

alto tenore di B mostra la resistenza alla

trazione e l’allungamento più alti rispetto

all’acciaio al B.

L’acciaio di base mostra un allungamento

uniforme ed un allungamento totale

simili rispetto all’acciaio ad alto tenore di

B, sebbene ad una resistenza alla trazione

inferiore. Va notato che si sono verificati

dei guasti nelle maniglie di trazione che

hanno probabilmente influenzato i valori

di allungamento complessivi.

Le proprietà di trazione ottenute dopo il

patentamento a 2,5mm di diametro sono

indicati nella

Figura 5b

e nella

Tabella 3

.

Resistenze a trazione similari vengono

ottenute nell’acciaio di base e nell’acciaio al

Questa differenza di resistenza non può

essere attribuita al carbonio poiché sono

stati selezionati campioni con lo stesso

tenore di carbonio per le prove.

L’acciaio ad alto tenore di B ha mostrato

un allungamento alla trazione più elevato.

È interessante notare che una ridotta

resistenza alla trazione con lega di boro è

in linea con gli studi precedenti su acciai

a basso1 e alto7 tenore di carbonio e con

una maggiore temprabilità osservata nello

studio della dilatometria.

Unamaggiore cinetica della trasformazione

della perlite può comportare un aumento

delle spaziature lamellari e/o perlite a

grana più grossa.

Si può anche obiettare che il ridotto livello

di resistenza può essere messo in relazione

con un ridotto indurimento per soluzione

solida. Tuttavia, va notato che la lega di B

non evidenzia alcuna diminuzione della

resistenza rispetto alla lega di base.

Precedentemente è stato suggerito che la

riduzione della resistenza è in relazione ad

un effetto legante nella trasformazione da

austenite a ferrite1 o perlite11.

Le proprietà meccaniche in seguito alla

trafilatura di filo fino a 2,5mm di diametro

B, mentre l’acciaio ad alto tenore di Bmostra

un carico di rottura inferiore di circa 50MPa.

Questa minore resistenza può essere

nuovamente messa in relazione con un

aumento della cinetica di decomposizione

dell’austenite. Un valore di allungamento

lievemente superiore si ottiene nei due

acciai che contengono boro.

I fili patentati sono stati successivamente

trafilati fino a 1mm di diametro con passate

consecutive e le proprietà di trazione

risultanti, oltre al numero di torsioni fino a

rottura (N

t

) e al numero di curvature inverse

(N

b

), sono indicate nella

Tabella 4

.

E’ nuovamente evidente una diminuzione

della resistenza alla trazione della

lega di boro ed un lieve aumento

dell’allungamento uniforme e complessivo.

Tuttavia, il numero di torsioni fino a rottura

non viene alterato dalla lega, mentre si

osserva una lieve diminuzione del numero

di curvature inverse con livelli di boro

maggiori.

Per

controllare

la

risposta

all’invecchiamento del filo trafilato a 1mm,

è stato effettuato un invecchiamento

isotermico a 150ºC per un’ora ed i risultati

sono illustrati nella

Tabella 5

.

È stato ottenuto un aumento della

resistenza alla trazione di circa 170MPa

mentre gli allungamenti alla trazione sono

stati ridotti allo 0,4% dell’allungamento

uniforme e all’1,5% dell’allungamento

totale.

Base

Alto contenuto di B

B

Base

B

Resistenza, MPa

Deformazione, %

a)

Deformazione, %

b)

Sollecitazione, MPa

Figura 5

:

Curve di tensione-deformazione del filo a) trafilato fino a 2,5mm e b) patentato a 2,5mm

UTS, MPa

UE, % TE, %

Trafilato fino a 2,5mm Base

1644

1.2

1.5

B

1592

1.0

1.1

Alto contenuto di B

1677

1.2

1.5

Patentato a 2,5mm Base

1324

7.3

8.6

B

1317

6.7

8.9

Alto contenuto di B

1277

6.7

9.1

UTS, MPa UE, % TE, % Nt

Nb

Base

2106

1.1

2.1

41

12

B

2096

1.3

2.4

42

11

Alto contenuto di B

2087

1.4

2.5

41

9

Tabella 4

Proprietà di trazione, carico di rottura (UTS), Allungamento uniforme (UE) e Allungamento totale (TE)

dei fili trafilati a 1mm dopo il patentamento

Tabella 3

Proprietà di trazione, carico di rottura (UTS), Allungamento uniforme (UE) e Allungamento totale (TE)

dei fili trafilati a 2,5mm e patentati a 2,5mm

Alto contenuto di B