Background Image
Previous Page  96 / 108 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 96 / 108 Next Page
Page Background

EuroWire – Maggio 2012

94

Articolo tecnico

È stata effettuata l’analisi TEM dell’acciaio

legato

superstechiometricamente

per

valutare l’effetto del boro libero sull’evolu-

hzione microstrutturale e una micrografia

TEM rappresentativa è illustrata sulla

Figura 2

.

Non è stata rilevata presenza di martensite,

indicando probabilmente che il boro

non aumenta la temprabilità. È noto che

il boro aumenta considerevolmente la

temprabilità in acciai a basso contenuto

di carbonio.

9

Tuttavia, è stato riportato

che questo effetto è meno pronunciato in

acciai ad alto tenore di carbonio.

10,11

Al fine di verificare l’effetto della lega sulla

temprabilità, è stato effettuata una prova di

dilatazione sulla base e sulla lega di boro

come discusso nel riferimento 12.

La prova ha dimostrato che la lega di

boro determinava una diminuzione della

temprabilità come si può vedere sulla

Figura 3

, che indica le temperature di inizio

e fine della trasformazione per le leghe

di base e di boro ad una temperatura in

funzione del diagramma del tempo. Come

si può notare, sono state esaminate varie

velocità di raffreddamento costante. A

velocità di raffreddamento di 25 e 50ºC/s,

la trasformazione della martensite è stato

l’unico meccanismo di decomposizione

dell’austenite rilevato nella lega di base,

mentre è stata osservata la trasformazione

di perlite nell’acciaio al boro. Inoltre,

l’acciaio al Boro ha evidenziato un’area più

ampia di trasformazione della perlite.

Le curve tensione-deformazione e le

proprietà di trazione delle barre laminate

a caldo sono indicate nella

Figura 4

e nella

Tabella 2

.

Gli acciai di base e al B evidenziano

comportamenti di tensione-deformazione

molto simili sebbene l’acciaio al B mostri

un allungamento del limite di snervamento

(

YPE - Yield Point Elongation

) mentre

l’acciaio di base mostra uno snervamento

continuo, cioè uniforme (

round-house

).

L’evento dell’allungamento del limite

di snervamento può essere piuttosto

inaspettato dato che la lega era

progettata per tenere l’azoto legato

al boro e pertanto l’allungamento del

limite di snervamento non dovrebbe

essere determinato dall’invecchiamento

per deformazione dell’azoto “libero”. Di

conseguenza, il comportamento si riferisce

presumibilmente all’invecchiamento per

deformazione del carbonio.

Vanotato che lebarre sono state raddrizzate

a temperatura ambiente in seguito alla

laminazione a caldo e, in alcuni casi, una

deformazione non uniforme durante

la raddrizzatura può aver determinato

l’eliminazione dell’allungamento del limite

di snervamento.

Nell’acciaio di base e al B sono state ottenuti

resistenze alla trazione e allungamenti

simili.

L’acciaio ad alto tenore di B ha evidenziato

valori di resistenza più bassi; si può notare

uno snervamento uniforme a valori di

resistenza inferiori rispetto ad altri acciai ed

è stato raggiunto un carico di rottura più

basso di circa 25 MPa.

UTS, MPa

UE, %

TE, %

Base

952

9.4

13.7

B

951

8.2

13.9

Alto contenuto di B

926

11.2

16.6

Figura 3

:

Temperature di inizio (quadri) e fine (triangoli) trasformazione per diverse velocità di raffreddamento

costante Simboli pieni: lega di base e simboli aperti: acciai al B

Temperatura, °C

Tempo, s

Tabella 2

Proprietà di trazione delle barre laminate a caldo

Figura 4

:

Curve di tensione-deformazione delle barre laminate a caldo

Sollecitazione tecnica, MPa

Deformazione tecnica, %