Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 100 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Settembre 2017

88

www.read-eurowire.com

La nuova linea di raddrizzatura

mediante trazione-flessione

per nastri di ramemolto sottili

è efficiente dal punto di vista

energetico e funziona con

tolleranzeminime

A cura di Volker Lüdecke, Burghardt + Schmidt GmbH, Remchingen, Germania

I requisiti di planarità per nastri metallici

sono aumentati costantemente negli

ultimi anni. Vi è tuttavia allo stesso

tempo una tendenza, in particolare nel

settore dell’elettronica, verso materiali

sempre più sottili. Qui, i miglioramenti

della qualità grazie alla raddrizzatura

mediante

trazione-flessione

facilitano

considerevolmente i trattamenti successivi.

Ad

esempio,

risulta

aumentata

la

precisione dimensionale nel processo

di stampaggio da cui la possibilità di

ottenere rivestimenti superficiali più

sottili. Burghardt + Schmidt GmbH

(B+S), specializzata nella fabbricazione

di macchine di taglio e di raddrizzatrici,

ha

così

sviluppato

una

soluzione

innovativa per raddrizzare nastri di rame

estremamente sottili per un produttore

cinese. La linea è progettata per tutte le

leghe di materiale così come per il bronzo

fosforoso e consente la lavorazione di

nastri dello spessore di appena 30μm

con tolleranze minime. A seconda del

materiale di partenza, è possibile ottenere

planarità fino ad una I-unità.

Il cliente in Cina produce dei componenti

per l’industria elettronica che devono

soddisfare requisiti molto elevati per

quanto riguarda la qualità della superficie,

nonché la planarità e la precisione

dimensionale. In questo caso vengono

utilizzati nastri metallici estremamente

sottili.

Questi devono essere preparati in un

impianto da riprogettare per l’ulteriore

lavorazione.

Lo scopo del nuovo acquisto consisteva

nel mantenere la tolleranza dimensionale

entro limiti ristretti durante il processo di

stampaggio.

Ciò è di vitale importanza per quanto

riguarda l’assemblaggio automatico dei

componenti elettronici. Oltre alla planarità,

il cliente ha anche definito i criteri di

esclusione relativi alla qualità della

superficie.

Ciò significa che la densità ottica del

prodotto finale non dovrebbe subire

variazioni attraverso la lavorazione.

“Data la tendenza facilmente riconoscibile

verso nastri sempre più sottili, le linee B+S

raggiungono costantemente i propri limiti

di controllo.

“Visti i requisiti dei clienti e i risultati

delle analisi di mercato corrispondenti,

Dal momento che le vecchie linee hanno evidentemente raggiunto i rispettivi limiti di controllo, per quanto

riguarda la lavorazione di materiali molto sottili Burghardt + Schmidt ha sviluppato una nuova linea di

raddrizzatura mediante trazione-flessione

.

Ciò consente di raddrizzare i nastri di rame con spessori fino a 20μm e di

ottenere un’uniformità pari a una I-unità, a seconda della planarità di partenza

Tutte le fotografie sono state pubblicate con

l’autorizzazione di Burghardt + Schmidt GmbH