Table of Contents Table of Contents
Previous Page  92 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 92 / 100 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Settembre 2017

90

www.read-eurowire.com

nastro viene misurato direttamente sullo

svolgitore, sull’avvolgitore e davanti

alla raddrizzatrice e funge da valore di

controllo per gli azionamenti. Questi sono

dotati di motori AC altamente dinamici.

La capacità installata equivale a circa

550kW. “L’alimentazione è effettuata

con i gruppi Sinamics S120 Basic Line, in

modo che l’energia rigenerativa possa

essere riutilizzata mediante un sistema

di recupero energetico posto sul lato di

trazione, nel caso dei motori a valle della

raddrizzatrice.

“Ciò consente notevoli risparmi energetici”,

ha dichiarato Lüdec, sottolineando uno dei

principali vantaggi della linea. L’attivazione

viene

eseguita

mediante

inverter

completamente digitali, che sono collegati

al PLC del controllore di linea tramite

Profibus L2-DP.

Le funzioni di controllo effettive sono

monitorate mediante un microprocessore

che facilita notevolmente non solo il

funzionamento ma anche l’avvio e la

manutenzione.

Concetto di

funzionamento

particolarmente facile

da usare e sicuro

La linea completa reca il marchio CE

ed è progettata in conformità con la

Direttiva Macchine Europea 2006/42/CE,

che prevede, tra l’altro, delle recinzioni

protettive per la sicurezza dei lavoratori.

L’esistenza di più aree protettive significa

che l’operatore può eseguire le attività

in una di esse, mentre i movimenti

automatici sono ancora in corso in un’altra.

Quando viene aperto un sottosettore, la

velocità viene automaticamente ridotta ad

un livello di sicurezza.

“Inoltre, data la disposizione spaziale

delle console, grazie al design è garantita

una distanza sufficiente dalle parti mobili

della macchina e il nastro”, ha dichiarato

Lüdecke.

La durata normale fino all’arresto è di 12

secondi, ma può essere ridotta a 6 secondi

o, in caso di emergenza, addirittura a 3

secondi, se necessario.

Dal punto di vista dell’operatore, il

materiale scorre da sinistra a destra

attraverso l’impianto ad una velocità che

raggiunge i 300m/min.

Le singole fasi del processo sono visualizzate

mediante immagini panoramiche e di

dettaglio.

L’operatore può inserire i dati direttamente

tramite pulsanti e campi dati nelle

immagini o mediante finestre a scomparsa.

Le posizioni degli assi tipiche per i

materiali possono essere memorizzate

come singoli set di dati con nomi

alfanumerici in un database.

È inoltre possibile integrare nel sistema la

gestione degli ordini personalizzati per i

clienti. La connessione alla rete aziendale

assicura che l’operatore possa accedere

in qualsiasi momento al proprio piano di

produzione attuale.

In caso di cambio di cassetta, mediante

un sistema di identificazione il sistema

riconosce quale cassetta è attualmente

installata. Non è quindi più necessario

effettuare aggiustamenti manuali che

comporterebbero

un

dispendio

di

tempo. Utilizzando dei sistemi automatici

supplementari, ad esempio il trasporto

automatico di matasse e bobine, è

possibile eseguire delle attività parallele. Di

conseguenza, attività che precedentemente

richiedevano due uomini per l’esecuzione,

possono ora essere eseguite da un solo

operatore.

Un sistema di infilaggio sviluppato da B+S

contribuisce inoltre all’economicità e alla

facilità d’uso: in questo caso, il nastro da

lavorare viene montato come di consueto

sotto forma di matassa sullo svolgitore.

L’alimentazione manuale, tuttavia, non

è necessaria. Invece, l’inizio del nastro

viene bloccato in una barra di bloccaggio

all’inizio della linea e tirato fino all’uscita a

una velocità da 10 a 15m/min.

Ciò significa che non è richiesto alcun

nastro pilota e non sono necessarie né la

saldatura né le piastre di guida.

Anche

l’avvolgimento

iniziale

sull’avvolgitore avviene automaticamente

mediante un avvolgitore a cinghia. “La

produttività della linea è aumentata,

poiché la lavorazione effettiva può essere

avviata in modo rapido ed efficiente”,

conclude il responsabile tecnico.

Per garantire che il nastro sia avvolto

accuratamente all’estremità, lo svolgitore

e l’avvolgitore sono inoltre dotati di un

sistema di regolazione del bordo del

nastro.

Gli aspi, ciascuno dei quali pesa sei

tonnellate, sono installati su guide lineari

precaricate, prive di gioco e montate su

cuscinetti a rotolamento.

Oltre al rilevamento del bordo e al

controllo

della

posizione,

gli

aspi

garantiscono uno svolgimento e un

avvolgimento precisi tramite un cilindro

idraulico a servocomando idraulico.

n

Burghardt + Schmidt GmbH

Raiffeisenstraße 24, 75196 Remchingen,

Germania

Tel

:

+49 7232 36610

Fax

:

+49 7232 3661 65

Email

:

info@b-s-germany.de

Website

:

www.b-s-germany.de