Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 84 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Maggio 2017

70

www.read-eurowire.com

Controllo e analisi del

materiale XLPE e HPTE nella

produzione di cavi a media e

alta tensione

A cura di Harry Prunk, Sikora AG, Brema, Germania

Riassunto

Le materie plastiche utilizzate per

l’isolamento dei cavi a media, alta e

altissima tensione devono rispettare

rigorosissimi standard di purezza. In

genere, viene utilizzato il materiale XLPE

(polietilene reticolato) per l’isolamento dei

cavi.

Per la reticolazione dello XLPE, il

cavo passa attraverso un tubo CV

(vulcanizzazione continua) dove viene

esposto ad elevate temperature per il

processo di reticolazione.

Generalmente, nella produzione di questi

tipi di cavi, il tubo CV viene riempito di

azoto e fatto funzionare a una pressione

di 10 bar. Prima che il cavo possa essere

sottoposto a ulteriore trattamento, come

ad es. l’applicazione di una schermatura e

di guaine esterne, è necessario effettuare

un degasaggio che può richiedere fino a

10 giorni.

Comunemente, la linea è costruita come

una linea CCV o VCV (vulcanizzazione

continua catenaria o vulcanizzazione

continua verticale). La tecnologia è ben

collaudata in quanto è utilizzata da

decenni, ma comporta costi elevati per la

costruzione e la linea di produzione.

Inoltre, esiste un altro metodo avanzato,

che utilizza l’elastomero termoplastico

ad alto rendimento (

High Performance

Thermoplastic Elastomer

o

HPTE

) a base di

polipropilene come materiale isolante.

Questa nuova tecnologia è stata messa

a punto da Prysmian e viene presentata

come la cosiddetta tecnologia “P-Laser”.

[1]

Il materiale presenta buone proprietà

elettriche e termo-meccaniche, para-

gonabili e per alcuni aspetti persino

superiori a quelle del materiale XLPE. Il

materiale HPTE non richiede una sezione

reticolabile né alcun trattamento di

degassificazione.

Ciò significa che il cavo completo può

essere fabbricato nell’ambito di un

processo di produzione in linea, in cui

potrebbero

essere

applicate

anche

la schermatura e la guaina esterna in

un’unica fase di produzione.

Indipendentemente dall’approccio adot-

tato, i requisiti di rigidità dielettrica dei

materiali XLPE e HPTE restano elevati e

devono essere assicurati. Importante a tale

riguardo è la pulizia del materiale isolante.

È a questo punto che vengono messi a

fuoco il sistema avanzato di controllo della

purezza e di selezione.

Il presente articolo illustrerà un sistema

di controllo in linea e di selezione che

rileva la contaminazione all’interno e

sulla superficie dei pellet come ad es.

contaminanti

metallici

od

organici,

variazioni

di

colore,

agglomerati,

contaminazioni incrociate e pellet estranei.

Il sistema presentato comprende la

combinazione unica della tecnologia a

raggi X e un sistema ottico per ottenere

la massima capacità di rilevamento per

qualsiasi tipo di contaminazione. Pertanto,

la qualità del materiale XLPE o HPTE e di

conseguenza il processo di produzione

risultano ottimizzati e i costi ridotti.

Nell’articolo si farà inoltre un breve cenno

su un sistema fuori linea innovativo, che

ispeziona e analizza piccoli lotti di pellet.

Ciò è anche importante per verificare

pellet che sono stati selezionati mediante

il sistema di controllo e di selezione in

linea.

Cavo a media e alta

tensione isolato con

materiale XLPE e HPTE

Oggi il materiale isolante più utilizzato

per i cavi a media tensione (MV) e alta

tensione (HV) è il polietilene reticolato

(XLPE).

Questo materiale viene prodotto da

polietilene ad alta pressione con l’aggiunta

di perossidi organici come additivi. La

reticolazione avviene in presenza di calore

e pressione.

Le singole catene molecolari vengono

collegate tra loro, ottenendo così una

trasformazione del materiale termo-

plastico in un materiale elastico.

Un vantaggio che presenta il materiale

XLPE come isolante per cavi a media

e alta tensione è la loro bassa perdita

dielettrica e le loro eccellenti proprietà

elettriche e fisiche per la trasmissione

dell’elettricità. Siccome il materiale XLPE

è resistente alla deformazione termica e

all’invecchiamento, un cavo XLPE permette

di trasportare correnti di alta intensità.

Un’altra caratteristica è rappresentata dalla

facilità d’installazione dei cavi XLPE.

Questo materiale sopporta raggi di

curvatura stretti ed è inoltre leggero.

[2]