Background Image
Previous Page  148 / 160 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 148 / 160 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2009

146

articolo tecnico

Fra i silicati stratificati la montmorillonite

(Na+MMT) evita la formazione di polimeri

intercalati. L’MMT è una sostanza ecologica,

abbondante in natura ed economica,

che ha trovato applicazione in numerosi

settori industriali grazie al buon rapporto

costo-prestazioni.

La montmorillonite evidenzia raggrup-

pamenti di smectite diottaedrica, composti di

strati di silicato di circa 200nm di lunghezza

e 1nm di spessore. La spaziatura fra gli strati

sovrapposti è pari a circa 1nm.

La caratteristica saliente dell’MMT è che

gli strati di silicati possono essere ampliati

e persino delaminati mediante molecole

organiche in condizioni idonee. Pertanto,

durante il trattamento dei nanocompositi

polimero/MMT, gli strati di silicato in

nanoscala possono essere dispersi nella

matrice polimerica e la fase di rinforzo si

forma in situ a livello molecolare, processo

del tutto diverso da quello tradizionale che

riguarda i compositi con filler. Inoltre, è stato

comprovato che i nanocompositi polimero/

MMT possono essere preparati mediante

tecniche di elaborazione convenzionali, come

i metodi di estrusione ed iniezione.

4 Ricerca e sviluppo

L’attività di ricerca di B & B Compounds

si è concentrata sulla preparazione e la

caratterizzazione di:

Materiale nanostrutturato con Na+MMT

Idrossidi minerali sintetizzati (SMHs)

Stabilizzatori di sistemi Ca-Zn privi di

metalli pesanti

Sono state effettuate delle prove utilizzando

due formulazioni di base del PVC morbido

utilizzato per il rivestimento e l’isolamento dei

cavi elettrici. Nel caso di inclusione di Na+MMT

è stato studiato il grado di dispersione

mediante la tecnica SEM (microscopia

elettronica a scansione) (

Figura 1

) e la

diffrazione dei raggi X (XRD) (

Figura 2

).

Come si può notare con le tecniche XRD

e SEM, il composto Na+MMT si presenta

esfoliato, in particolare il modello con XRD

del composto Na+MMT evidenzia un valore

di picco pari a 2θ=7, 2, mentre nel modello

XRD del composto PVC/Na+MMT evidenzia

una diminuzione dell’intensità verso i valori

più bassi dell’angolo.

Sono state studiate diverse proprietà per

applicazioni nei cavi:

Stabilità termica – CEI 20-34

Indice L.O.I. per il ritardo di propagazione

– CEI 20-22/4

Proprietà

Unità

Tipo di fille

r

Ca/Zn

Na+MMT

SMHs

Resistenza a trazione

oltre 168h a 100°

MPa

15

13

10

5

15

14

Allungamento a rottura

oltre 168h a 100°

%

380

370

140

90

390

400

Stabilità termica

Minuti

60

10

100

LOI

%O

2

29*

25

29

Emissione di HCl

mg/g

190

198

150

Resistività volumetrica

Ω.cm C° 20

0.06 X 10

14

0.01 X 10

14

1.2 X 10

14

Tabella1

*con Sb

2

O

3

Strutture

esfoliate

o

delaminate

che si ottengono quando i silicati

vengono dispersi completamente ed

uniformemente in una matrice polimerica

continua.

La

configurazione

della

delaminazione è di particolare interesse

poiché aumenta al massimo le interazioni

polimero-argilla,

mettendo

l’intera

superficie degli strati a disposizione del

polimero. Questo processo dovrebbe

determinare i cambiamenti più significativi

nelle proprietà meccaniche e fisiche.

Per

caratterizzare

la

morfologia

dei

nanocompositi, si utilizzano due tecniche

analitiche complementari. La tecnica di

diffrazione dei raggi X (XRD) è utilizzata

per identificare le strutture intercalate

attraverso la determinazione dello spazio

dell’interstrato.

Nei nanocompositi si evidenziano notevoli

miglioramenti rispetto ai polimeri vergini, con

un contenuto di silicati stratificati modificati

nell’ordine dal 2 al 10wt%, migliorando le

seguenti proprietà:

Proprietà meccaniche come la tensione

Compressione, piegatura e frattura

Proprietà barriera, come la permeabilità e

la resistenza ai solventi

Proprietà ottiche

Conduttività ionica

La caratteristica che le rende degne di nota e

oggetto di un crescente interesse scientifico

e tecnologico si basa sulle scale di lunghezza

fondamentale che governano la morfologia e

le proprietà di questi materiali.

Si noti che l’argilla in questione (montmorillonite) presenta

uno spessore di 1mm ed una larghezza di 100 – 500nm

Lamina

tetraedrica

Lamina

tetraedrica

Strato

ottaedrico

Atomo

d’ossigeno

Alluminio

Atomo

di

silicone

Asse C

MMT

Figura 1

:

PVC/Na+MMT con SEM

Figura 2

:

Na+MMT e PVC/Na+MMT con XRD

Intercalati

(nanocompositi)

Esfoliati

(nanocompositi)

Fasi separate

(microcompositi)

Silicato stratificato Polimero

Diagramma che illustra tre tipi principali di

nanocompositi che possono essere ottenuti quando

un silicato stratificato è disperso in una matrice

polimerica