Background Image
Previous Page  149 / 160 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 149 / 160 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2009

147

articolo tecnico

Invecchiamento accelerato – CEI 20-34

Emissione di HCl – CEI EN 50267-1

Resistività volumetrica – ASTM D 257

Densità del fumo – ASTM E 662

Indice di temperatura – ISO 4589-3

Nella Tabella 1 si può notare che il composto

PVC/Na+MMT, sebbene esfoliato, evidenzia

una diminuzione di tali proprietà.

Nella

Figura

3

il

TGA

(Analisi

Termogravimetrica) è indicato come % della

perdita di peso / temperatura.

La

prima

diminuzione

riguarda

la

deidrodeclorinazione. La seconda diminu-

zione fra 425° and 600°C evidenzia una

perdita di toluene e xilene, formatosi

dalla poliolefina reticolata mediante la

temperatura. Ulteriore riscaldamento causa

la formazione di strutture policicliche

aromatiche.

Come illustrato nella figura, al primo calo,

la perdita di sostanze volatili corrisponde al

CaZn.

La

Tabella 2

evidenzia i risultati delle prove di

formulazione dell’isolamento.

5 Risultati

I composti SMHs contribuiscono al ritardo

nella combustione della matrice polimerica,

producendo un residuo di ossido refrattario

B & B Compounds Srl

Zona Industriale Asi Marcianise Sud

I – 81025 Marcianise (CE) Italia

Fax

: +39 0823 584971

Email

:

info@bebcompounds.com

Website

:

www.bebcompounds.com

sulla superfice del materiale e rilasciando

vapore acqueo e diossido di carbonio

durante la decomposizione. Questo processo

endotermico si verifica durante la fase

gassosa.

I livelli di ritardo della propagazione di

fiamma e generazione di fumo sono

fortemente influenzati dalla scelta dei

componenti del composto e dalla relativa

quantità, in particolare i plastificanti e il

Sb

2

O

3

.

Il fumo prodotto dai campioni di plastica

durante la combustione possono essere

misurati in una camera NBS secondo la norma

ASTM E662. Le prove hanno evidenziato

un aumento immediato e significativo

nella generazione di fumo, anche nel

caso di quantità relativamente ridotte

di Sb

2

O

3

. Pertanto l’utilizzo dei composti

SMHs e l’eliminazione del composto Sb

2

O

3

potrebbero ridurre notevolmente la densità

dei fumi dei composti di PVC.

Le

prove

della

densità

del

fumo

conformemente alla norma ASTM E662 sono

tuttora in corso.

I composti SMHs fungono da agenti

stabilizzatori nel processo di neutralizzazione

del cloruro di idrogeno generato dalla

degradazione. In questo modo si arresta

la reazione di propagazione a catena e la

fase di iniziazione. Tuttavia, neutralizzando

il cloruro di idrogeno, questo tipo di

agente stabilizzatore evita la degradazione

autocatalica

e,

conseguentemente,

la

degradazione generale è molto più lenta.

Questo agente stabilizzatore fornisce una

lunga e soddisfacente stabilità termica.

I valori della resistività volumetrica sono

molto interessanti e le misurazioni della

frequenza sono in corso per valutare

una possibile variazione delle proprietà

dielettriche.

6. Conclusioni

I risultati degli studi realizzati indicano che il

composto Na+MMT non migliora le proprietà

di un composto di PVC, come accade

nel caso di altre matrici polimeriche quali il

Nylon, PA 6, PS e PP.

I composti SMHs dovrebbero costituire

un’alternativa

vantaggiosa

ad

additivi

pericolosi quali gli stabilizzatori a base di

piombo e il composto Sb

2

O

3

. La capacità di

fungere sia da stabilizzatore, sia da ritardante

di fiamma è particolarmente preziosa nella

applicazioni dei cavi.

Il filo isolato è un prodotto caratterizzato

da una lunga durata. Lo sviluppo di una

gamma di composti ecologici a base di PVC

per la protezione di cavi isolati è prioritario

e l’eliminazione di sostanze pericolose

dovrebbe costituire un obiettivo per

contribuire alla sostenibilità.

L’utilizzo di additivi non pericolosi consente

di ottenere per i prodotti la certificazione

LCA relativa al ciclo di vita del prodotto (Life

Cycle Assessment) con un basso impatto da

un punto di vista dell’ambiente e della salute

umana sia durante la fabbricazione che per

l’intera durata di utilizzo del prodotto.

Questo articolo è stato presentato a

Wire Bologna ‘07, Bologna, Italia nel

November 2007 ed è stato riprodotto

con l’autorizzazione degli organizzatori,

International Wire & Machinery Association

(IWMA), The Wire Association International

Inc (WAI), Associazione Costruttori Italiani

Macchine Per Filo (ACIMF) e Comité Européen

de la Tréfilerie (CET).

n

Proprietà

Unità

Tipo di fille

r

Ca/Zn

SMHs

Resistenza a trazione

oltre 168h a 100°

MPa

18

16

19

16.5

Allungamento a rottura

oltre 168h a 100°

%

230

240

Stabilità termica

Minuti

120

180

LOI

%O

2

28*

30

Emissione di HCl

mg/g

190

140

Resistività volumetrica

Ω.cm C° 20

1 X 10

15

2 X 10

15

Tabella 2

*con Sb

2

O

3

Figura 3

:

TGA – Compositi SMHs/Compositi CaZn

Temperatura ºC

% Perdita di peso