Background Image
Previous Page  230 / 240 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 230 / 240 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2008

228

italiano

La

tabella 1

evidenzia le dimensioni delle

particelle e la superficie dei materiali di

controllo sottoposti al test.

L’AOM a superficie estesa, (Kemgard STA),

è stato preparato mediante reazione fra

il dimolibdato d’ammonio e l’ossido di

molibdeno in presenza di un talco inerte.

Il processo è descritto in un brevetto

depositato negli Stati Uniti.

8

Sono stati esaminati numerosi materiali

inerti di riempimento normalmente

utilizzati nei composti di PVC. Non tutti i

materiali di riempimento hanno favorito

la formazione di AOM a superficie estesa.

Il presente studio illustra esclusivamente

i risultati ottenuti con un materiale di

riempimento a base di talco.

E’ stata inoltre eseguita la diffrazione a

raggi X sul KG-STA e sull’AOM commerciale.

L’AOM del KG-STA e quello presente nel

materiale commerciale non presentavano

alcuna differenza. L’analisi SEM (analisi

al microscopio elettronico a scansione)

ha indicato una differenza di forma e di

morfologia fra le particelle del KG-STA e

dell’AOM commerciale.

La

Figura 1

mostra un’immagine SEM di un

AOMWA commerciale di Climax.

La

Figura 2

rappresenta la struttura del

Kemgard STA. Nel materiale commerciale,

l’AOM si presenta sotto forma di

agglomerati di forma irregolare. Tuttavia,

nei campioni KG-STA, l’AOM si presenta

sotto forma di asticelle distinte.

La micrografia SEM ha evidenziato che

la

precipitazione

dell’octamolibdato

d’ammonio in presenza di talco, favorisce

la formazione di asticelle piuttosto che

d’agglomerati. Tuttavia, come la presenza

di talco influenzi termodinamicamente e

cineticamente la morfologia dell’AOM resta

ancora incomprensibile.

Dalle misurazioni effettuate utilizzando

il metodo BET, la struttura ad asticelle

dell’AOM nel Kemgard STA presenta una

superficie più estesa rispetto ai materiali

commerciali.

I valori riferiti alla superficie dei diversi

prodotti a base di AOM sono illustrati

sulla

Tabella 2

.

La superficie di un materiale miscelato

può essere considerata una proprietà

dell’additivo. Ad esempio una miscela di

talco e di AOMWA Climax è calcolata come

media ponderata di componenti singoli,

come indicato

dall’equazione 1

.

Talco+AOMWA=0,3*(13,8)m²/gm+0,7*(1,6)m²/gm

= 5,26m²/gm

Equazione

(1)

Il valore calcolato di 5,26m²/g si aggira

attorno al valore di 5,1m²/g determinato

sperimentalmente.

Per il KG-STA, la superficie BET determinata

sperimentalmente era pari a 7,0m²/gm.

Utilizzando lo stesso metodo di mesco-

latura, il contributo dell’AOM con la

superficie modificata risulta pari a 4,09m²/

gm, come illustrato

dall’equazione 2

.

STA AOM = [7,0 m²/gm – (0,3 * 13,8 m²/gm)] / 0,7

= 4,09m²/gm

Equazione

(2)

Ne

consegue

che

l’octamolibdato

d’ammonio del KG STA presenta una

superficie da 1,5 a 2,5 volte superiore

rispetto alle due qualità commerciali di

AOM.

Una tecnica di accrescimento della

superficie

consiste

nel

ridurre

le

dimensioni delle particelle mediante la

frantumazione meccanica. Sebbene si

tratti di una pratica corrente, vi è una

diminuzione del rendimento che dipende

dai costi dell’energia, dalla stabilità del

prodotto e dall’integrità del materiale

durante il processo. Le due qualità di AOM

Climax commerciali sono state frantumate

con il mulino a getto e comparate con il KG

STA della

Tabella 3

.

La frantumazione non ha comportato

alcuna riduzione delle dimensioni delle

particelle né alcun aumento della superficie

dell’AOM A2 Climax. Tuttavia, con le

particelle AOM WA Climax di dimensioni

superiori, il processo di frantumazione

ha evidenziato notevoli miglioramenti

dal punto di vista della superficie e delle

dimensioni delle particelle.

Dimensioni medie delle

particelle (D50)

Superficie BET

Climax A2017I

0.68 micron

2.9m

2

/gm

ClimaxWA011GA

3.26

1.6

HC Starck 02F001

0.68

2.7

Tabella 1

:

Dimensioni delle particelle e superficie degli AOM commerciali.

Tabella 2

:

Misurazioni BET della superficie.

Talco

Kemgard

STA

Climax

AOM

WA

Climax

AOM

A2

Talco +

Climax

AOM

WA

13.0

m

2

/gm

7.0

m

2

/gm

1.6

m

2

/gm

2.9

m

2

/gm

5.1

m

2

/gm

Kemgard

STA

Climax

AOM

WA

Climax

WA

(2 passi)

Climax

AOM

A2

Climax

A2

(1 passi)

BET

(m

2

/gm)

7.0

1.6

3.7

2.9

2.9

PSD D50

(micron)

2.74

3.26

0.71

0.68

0.57

Oxyvinyl 240F

100

100

Halstab H-695

7

7

Sb

2

O

3

3

3

Micral 9400

30

60

Santicizer 2148

20

20

Uniplex FRP-45

20

20

Tabella 3

:

Misurazioni della superficie e delle dimensioni delle particelle.

Tabella 4

:

Formulazioni del PVC flessibile.