Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  99 / 108 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 99 / 108 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Settembre 2015

97

www.read-eurowire.com

• Estrusione in quattro strati e una

passata (dovuta alla crescente pressione

dei prezzi nell’industria fotovoltaica)

• Tutti i componenti sono termoin-

durenti (reticolazione mediante fasci

di elettroni)

• Gli

strati

non

sono

separabili

(definizione UL: “isolamento composito

senza guaina”)

• Approvazioni:

UL

(1.000V)/TÜV

(2Pfg1990)/CSA 22.2 Nº 271-11

6 Il percorso fino a

CENELEC e IEC

6.1 CENELEC

Nel 2011, il comitato nazionale tedesco

per il settore dei fili e dei cavi fotovoltaici

iniziò a lavorare per una revisione della

norma VDE-AR-E 2283-4 “Requisiti per cavi

di sistemi fotovoltaici”. L’obiettivo era ora di

applicare questa bozza come progetto di

una nuova norma per il comitato tecnico

CENELEC TC20. Gli argomenti principali

erano:

• Aumento della tensione del sistema

• Adattamento delle procedure di prova

al nuovo livello di tensione

Il risultato di questo lavoro è la norma

EN50618, che fu pubblicata come bozza

finale nell’agosto del 2014.

6.2 IEC

Nel 2013, IEC adottò la bozza EN50618

su richiesta del comitato tecnico IEC

TC82 come documento di base per

iniziare a sviluppare una norma IEC

per fili fotovoltaici. Questa norma è ora

pubblicata come bozza del comitato

IEC62930. La bozza IEC è identica alla

bozza EN50618 per il 95 per cento.

6.2.1 Differenze rispetto alla EN50618

La differenza principale fra EN 50618 e IEC

62930 è che nella classe standard IEC è

consentito l’utilizzo di due conduttori per

l’installazione fissa.

7 Qual’è la novità nelle

norme EN50618 e

IEC 62930

7.1 Progettazione

Non vi sono differenze rilevanti nei

requisiti di progettazione di queste

nuove norme. Si noti, tuttavia, che

la definizione di nero viene indicato

come il colore preferibile per la guaina.

Vi sono cambiamenti minimi negli

spessori richiesti per gli strati che sono

leggermente aumentati.

7.2 Requisiti di prova

Va

notato

che

sono

cambiate

sostanzialmente le procedure di prova dei

materiali adattando la norma IEC60811

“Cavi elettrici e a fibra ottica - Metodi di

prova per materiali non metallici”.

• Tutti i campioni di prova devono

essere presi da cavi finiti

• Non è consentito effettuare prove

di materiali su nastri estrusi o piatti

sagomati

Documento presentato per il 63º Simposio

tecnico IWCS, Providence, Rhode Island,

U.S.A., novembre 2014.

Figura 4

:

Nuova progettazione

Guaina a due strati ottimizzata

per proprietà meccaniche e

ignifughe

Isolamento a due strati.

Proprietà elettriche e ignifughe

Conduttore

Leoni Studer AG

Business Unit Solar &Windpower

Däniken

Svizzera

Tel

: +41 799138728

Email

:

faruk.yeginsoy@leoni.com

Website

:

www.leoni.com

• La prova di stabilità a lungo termine

di UL è una vera sfida per i composti

caricati poiché gli additivi ritardanti di

fiamma sono igroscopici

Tuttavia è stato possibile soddisfare tutti

questi requisiti.

4.1.1 La prima soluzione

Le caratteristiche più importanti di questa

struttura sono le seguenti:

• Estrusione in tre strati e una passata

(dovuta alla crescente pressione dei

prezzi nell’industria del fotovoltaico)

• Polimero

specialmente

sviluppato

come separatore

• Strati separabili richiesti da numerosi

clienti (definizione UL: “Isolamento

termoindurente con guaina”)

• La differenza fra queste due famiglie

di cavi è costituita dagli spessori dei

vari strati poiché UL presenta un

requisito più alto per quanto riguarda

lo spessore dell’isolamento

• Tutti i composti sono termoindurenti

(reticolazione

mediante

fasci

di

elettroni)

5 Il passo successivo

5.1 Nuovi requisiti

Nel 2013 il nuovo requisito dell’industria

fotovoltaica consisteva nell’aumentare la

tensione del sistema per risparmiare sul

costo dei cavi e per aumentare l’efficienza

dei sistemi fotovoltaici.

La tensione nominale dei fili fotovoltaici

di prima generazione conformemente

alla norma TÜV1169 si basava sulle norme

generiche dei cavi industriali.

La tensione nominale standard per i cavi di

bassa tensione delle norme CENELEC e IEC

è U0/U = 600/1.000V CA o 900/1.500V CC.

La tensione nominale del filo fotovoltaico

di nuova generazione é U0/U =

1.000/1.000V CA o 1.500/1.500V CC.

Nel

frattempo, TÜV

Rheinland

ha

sviluppato la norma 2Pfg1990/2012, che

recepisce i nuovi requisiti.

5.2 Nuova generazione di cavi UL4703

1.000V/TUV 1.500V CC

Le caratteristiche più importanti di questa

struttura sono:

Figura 3

:

Progettazione ottimizzata del filo UL4703

e TÜV1169 o TÜV1169

Guaina

Separatore

Isolamento

Conduttore