Previous Page  43 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 60 Next Page
Page Background

2/2016

anni

43

il mio stile di vita

Posto che la dieta Zona impone di rispettare, all’interno di

ogni pasto, la proporzione 30% proteine, 30% grassi

e 40% carboidrati, ecco come si calcolano i blocchi

per poter comporre pasti principali e spuntini.

INGREDIENTI

600 g di petto di pollo 2 mele 1 cuc-

chiaino di curry ½ cipolla olio extra-

vergine d’oliva q.b. 200 g di riso ba-

smati peperoncino q.b. 200 g di latte

di cocco sale q.b.

PROCEDIMENTO

Tagliare il petto di pollo a bocconcini;

affettare le mele e la cipolla e stufarle in

padella per 10minuti a fuoco basso, con

un filo d’olio. Unire i bocconcini di petto

di pollo e il cucchiaino di curry, salare e

cuocere per 10 minuti a fuoco modera-

to. Aggiungere quindi il latte di cocco e

cuocere per qualche altro minuto per

far amalgamare i sapori e per far adden-

sare il latte di cocco. Intanto, cuocere il

riso in abbondante acqua salata, scola-

re e servire come accompagnamento al

pollo al curry.

PORTATA:

secondo

DIFFICOLTÀ:

facile

COSTO:

medio

TEMPO:

1 ora

Pollo al curry

con le mele

Ricetta in zona

30%

PROTEINE

40%

CARBOIDRATI

30%

GRASSI

Per seguire la dieta a zona si possono utilizzare due

metodi, uno più preciso e uno più approssimativo.

SISTEMA A BLOCCHETTI

Questo sistema è il più preciso e si basa sull’organiz-

zazione dei macronutrienti della dieta che vanno sud-

divisi in “blocchetti”:

1 blocchetto di carboidrati = 9 g di carboidrati = 40%

1 blocchetto di proteine = 7 grammi di proteine = 30%

1 blocchetto di grassi = 3 grammi di grassi = 30%

Tutto parte dal calcolo del fabbisogno giornaliero di proteine,

valore di partenza per poter effettuare la suddivisione. Per esempio,

se ho bisogno di 73 grammi di proteine al giorno, la suddivisione andrà fatta così:

73:7 – (grammi di proteine per blocchetto) = 10,42 = 10 blocchetti di protei-

ne (e quindi 10 di carboidrati e 10 di grassi) da ripartire nell’arco della giornata.

Colazione:

3 blocchetti di proteine (21 grammi)

3 blocchetti di carboidrati (27 grammi)

3 blocchetti di grassi (9 grammi)

Spuntino:

1 blocchetto di proteine (9 grammi)

1 blocchetto di carboidrati (9 grammi)

1 blocchetto di grassi (3 grammi)

Pranzo:

3 blocchetti di proteine (21 grammi)

3 blocchetti di carboidrati (27 grammi)

3 blocchetti di grassi (9 grammi)

Merenda:

1 blocchetto di proteine (9 grammi)

1 blocchetto di carboidrati (9 grammi)

1 blocchetto di grassi (3 grammi)

Cena:

2 blocchetti di proteine (14 grammi)

2 blocchetti di carboidrati (18 grammi)

2 blocchetti di grassi (6 grammi)

Troppo macchinoso? In effetti questo è il motivo per cui, passato l’entusiasmo ini-

ziale, ho iniziato ad adottare un metodo più approssimativo. Eccolo qui...

SISTEMA DEL PALMO DELLA MANO

Nei pasti principali, la quota di proteine deve corrispon-

dere al volume del palmo della propria mano. Il

resto del piatto va riempito con verdure, mentre

i carboidrati, forniti dalla frutta,

devono corrispondere al volume

di due dei propri pugni. Se inve-

ce si preferisce consumare pane,

pasta o riso, il quantitativo va ri-

dotto al volume di un solo pugno.

Molto più semplice, vero, soprat-

tutto se vai di fretta e non hai tem-

po di pesare sempre tutto!

AFFETTA CIPOLLA

linea Handy - art. 643555

dimensioni: ø 9 cm - h 23 cm

Prezzo consigliato: € 9,90

questo ti aiuta