Previous Page  49 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 60 Next Page
Page Background

Bridget chi?

La vacanza estiva di quell’anno? Quella classica al mare, in un

villaggio di Corfù: una vacanza degli equivoci, perché all’epo-

ca subivo parecchio il fascino dell’animatore ed eccomi accon-

tentata, c’era un bel ragazzo romano con gli occhi azzurri e la

scritta STAFF sul dorso della t-shirt... tanto bastò per iniziare

una storiella vacanziera, solo che la maglietta in questione,

lui la indossava perché gli avevano smarrito i bagagli in aero-

porto e quello era l’unico capo che era riuscito a procurarsi, il

furbo! Da Corfù, oltre alla parentesi romana, mi sono portata

a casa la ricetta di un dolce che, essendo molto ricco, andreb-

be consumato come merenda piuttosto che come fine pasto.

Questo 1996, anno anche di sperimentazioni gastronomi-

che, mi portò, per una gita della domenica, a Innsbruck,

località austriaca di cui ricordo i palazzi gotici e il

Tettuccio

d’oro

simbolo della città. Impossibile non fermarsi in un caffè

a gustare una fetta di

Sachertorte

, ma di quella non riporto

la ricetta perché penso che sia impossibile riprodurre in casa

quella delizia. Un altro classico che non si può non portare a

casa come souvenir da un viaggio in Austria sono le

Mozart-

kugeln

, le famigerate palle diMozart: quelle le vor-

rei provare. Marzapane, pistacchi e

nocciole... non sembrano difficili!

PROCEDIMENTO

Sciogliere il burro. Tritare i pistacchi e le mandorle con due

cucchiai di zucchero. Imburrare una teglia e stendervi tre

fogli di pasta fillo spennellati con burro fuso, poi distribui-

re parte del composto di mandorle e pistacchi. Coprire con

altri fogli di pasta fillo spennellati di burro e procedere allo

stesso modo come per preparare una lasagna. Cuocere in

forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti, sfornare e ver-

sarvi sopra un’emulsione di acqua, zucchero, succo di limo-

ne e miele. Tagliare a quadrotti da circa 5 cm e rimettere

in forno per altri 10 minuti. Lasciar raffreddare e servire.

INGREDIENTI

400 g di pasta fillo 300 g di mandorle

250 g di pistacchi

200 g di burro

200 g di zucchero

1 cucchiaio di succo di limone

2 cucchiai di miele

300 ml d’acqua

PORTATA:

dolce

DIFFICOLTÀ:

facile

COSTO:

medio

TEMPO:

1 ora

INGREDIENTI

450 g di crema di nocciole spalmabile

60 g di marzapane

30 g di pistacchi

colorante verde per alimenti q.b.

150 g di cioccolato fondente

PORTATA:

dolce

DIFFICOLTÀ:

facile

COSTO:

basso

TEMPO:

30 minuti

Mozartkugeln

Baklava

Ricetta austriaca

Ricetta greca

SCAVINO FRUTTA E VERDURA

linea Presto Carving - art. 422021

ø scavino: 20 mm

Prezzo consigliato: € 5,90

questo ti serve

CONTENITORE

SCIOGLI CIOCCOLATO

linea Delícia - art. 630100

Prezzo consigliato: € 9,90

per glassare!

Il 1996... era anche l’anno in cui mi comperai il primo cellu-

lare: grande come una portaerei, aveva sei suonerie monofo-

niche, serviva per telefonare e mandare sms, mi era costato

buona parte dei risparmi che avevo sul libretto e andava usa-

to con parsimonia, perché una telefonata di allora costava

più o meno come un mese di chiamate

oggi. Per non parlare di quando chiama-

vi un cellulare dal telefono fisso di casa:

all’arrivo della bolletta tornavi da scuo-

la e ti trovavi la mamma sull’uscio, con

una faccia che non prometteva niente di

buono. E se potessi tornare indietro di

vent’anni? Se potessi... non lo farei!

Ma se potessi mandare un sms (rigo-

rosamente di 160 caratteri) alla ragaz-

zina che ero, cosa le direi? Le direi di non

prendersi troppo sul serio e di godersi il

viaggio, le direi che vent’anni passano in

un lampo. Le direi quello che mi ripeto

ancora adesso: alla fine, andrà tutto be-

ne... e se non va bene, non è la fine!

PROCEDIMENTO

Tenere la crema spalmabile in fri-

gorifero per una notte in modo da farla indurire. Sguscia-

re i pistacchi e scottarli velocemente in acqua bollente,

scolarli e strofinarli con un canovaccio per eliminarne la

pellicina, quindi frullarli e unirli al marzapane. Aggiun-

gere 2 gocce di colorante verde e amalgamare in modo da

ottenere un colore omogeneo. Formare con il composto

ottenuto delle palline grandi quanto il nocciolo di una ci-

liegia. Servendosi di uno scavino, prelevare una semisfera

di crema di nocciole e inserirvi una pallina di marzapane,

quindi prelevarne la stessa quantità e formare

una sfera di crema con il marzapane

all’interno. Disporre le palline

ottenute su un vassoio foderato

con carta forno e metterle in freezer

per un’oretta. Sciogliere il cioccola-

to a bagnomaria ed intingere le pal-

line, ricoprendole uniformemente.

Disporle ancora sul vassoio e metterle

in frigorifero per far solidificare la

copertura.

2/2016

anni

49