Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  79 / 88 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 79 / 88 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Novembre 2016

77

www.read-eurowire.com

dove i programmi di trefolatura, che

utilizzano un solo diametro di filo in

ingresso per coprire una gamma di

dimensioni di conduttori finiti, sono in

vigore da decenni.

Le potenziali riduzioni di costo risultanti

dall’utilizzo di questo processo possono

essere suddivise nelle seguenti aree:

• Risparmi nei processi

• Risparmi di materiale

Risparmi nei processi

L’impatto evidente dell’integrazione della

tecnica di profilatura nel processo di

trefolatura è illustrato nella

Figura 1

.

Sebbene ancora vincolato nell’ambito

delle norme IEC e ASTM, il processo di

profilatura consente una drastica riduzione

del numero di fili richiesti per produrre

una serie di conduttori. In questo caso, per

coprire la gamma da 35mm

2

a 240mm

2

il

numero di fili è stato ridotto da 8 a 2.

Analogamente, per la gamma da 35mm

2

a

500mm

2

è possibile ridurre il numero di fili

da 12 a 3.

La riduzione del numero necessario di

sezioni di filo comporta notevoli risparmi

sui costi nel settore della trafilatura e più in

particolare:

• Genera una maggiore produttività

della macchina di trafilatura grazie

all’eliminazione

di

allestimenti

molteplici per i vari diametri di filo

necessari per le strutture di trefolo

tradizionali

• Riduce la quantità di scarto di filo

trafilato mediante il cambio di sezione

del filo

• Determina

una

riduzione

delle

giacenze di filiere per trafilatura

Analogamente, il processo di profilatura

ha un impatto sul risparmio dei costi nel

processo di trefolatura come segue:

• Riduzione del volume delle diverse

sezioni di filo prodotto in attesa del

processo di trefolatura

• Possibilità di utilizzare matasse di

dimensioni maggiori e di passare da

un sistema a bobina a un sistema con

svolgitore di matasse

• Riduzione dei tempi morti dovuti al

carico, con la possibilità di cambio

dello svolgitore automatico mentre la

macchina è in funzione

• Allestimenti più rapidi per diverse

dimensioni

di

trefolo

grazie

all’eliminazione del movimento di

svolgitori di diverse dimensioni

• Velocità

di

produzione

lineari

più elevate, rispetto ai metodi

convenzionali di trefolatura

• Riduzione dei livelli di manodopera nel

processo di trefolatura

Risparmi di materiale

La sfida per i produttori di oggi consiste

nel determinare quale obiettivo scegliere

nell’ambito delle specifiche.

Se i criteri per determinare la costruzione

del conduttore fossero basati esclusiva-

mente su aspetti economici, l’industria

graviterebbe intorno al modello del

conduttore del tipo unilay e del diametro

più piccolo consentito nell’ambito di

tale modello. Il processo di profilatura

consente la realizzazione di prodotti del

tipo unilay fino a 500mm

2

.

L’analisi statistica dei trefoli compattati con

metodi (trafile o rulli) diversi dal sistema di

profilatura, ha dimostrato che deve essere

prevista una tipica varianza del materiale

da ±1% a ±1,5%.

Pertanto,

questi

risultati

implicano

la necessità di sovradimensionare i

conduttori di almeno il 3% per assicurare

che il prodotto non scenda sotto il

valore di specifica. Questo materiale in

eccesso viene, di fatto, dato ai clienti

gratuitamente.

Quando si utilizza il sistema di profilatura

Ceeco Bartell con il relativo software

di progettazione per trefoli, la varianza

del materiale si riduce drasticamente.

Offrire un risparmio di materiale reale

e molto tangibile rispetto ai metodi

di

compattazione

convenzionali,

è

particolarmente importante con il costo

attuale dell’alluminio e del rame.

Figura 1

Sistema tradizionale che richiede 8 diverse sezioni di filo

Sistema SIW che richiede 2 diverse sezioni di filo

Figura 2

:

Risultato simulatore trefolo per trefolo compatto da 150mm

2

Analisi economica del prodotto XLPE da 95mm

2

Fattore di riempimento

86%

92%

96%

Configurazione

1=6=13

1=6=11

2=6=9

Diametro esterno (mm)

11.7

11.39

11.07

Area esterna degli spazi (mm

2

)

15.88

0.710

0.663

Costo dell’isolamento (US$/km)

131.35

109.55

106.83

Figura 3