IN PRIMO PIANO
14
La videosorveglianza ha vissu-
to recentemente un passaggio
epocale segnato dalla transizio-
ne dall’analogico al digitale che
si è concretizzato nell’adozione
del protocollo IP. Questo ha reso
possibile la realizzazione di tec-
nologie più ecienti, rapide nel-
la risposta, dotate di funzionali-
tà avanzate come la possibilità
di monitoraggio a distanza, e la
possibilità di integrazione con le
reti informatiche e con i sistemi
di automazione dell’edificio, con
costi in significativa discesa.
Vivere nel futuro
Un unico sistema intelligente in
grado di combinare tutte le fun-
zioni di Building Automation oƒre
numerosi vantaggi, fra i quali la
semplicità di gestione e il rispar-
mio economico sia nella fase di
installazione sia di funzionamento.
Ulteriori benefici riguardano il mi-
glioramento della sicurezza per le
persone e per le cose, grazie a una
più tempestiva e capillare segna-
lazione degli allarmi, fino alla pos-
sibilità di governare le emergenze
da un unico punto di monitoraggio
Schneider Electric
crede
nella Building Automation
Il futuro della sicurezza è nell’integrazione della videosorveglianza su IP
con l’automazione dell’edificio.
A.C.R.
dell’edificio, sbloccando i varchi,
guidando l’evacuazione lungo le
vie di esodo, sorvegliando con le
telecamere le zone in allarme e i
flussi delle persone; verificando
che tutti i presenti abbiano rag-
giunto i punti di raccolta.
Schneider Electric è presente in
questo specifico mercato e si pro-
pone come fornitore di soluzio-
ni integrate di sicurezza, o me-
glio ancora di Complete Building
Solutions che riguardano, quin-
di, l’insieme delle applicazioni di
automazione di un edificio, e sono
numerosi i casi reali di realizza-
zione che comprendono, in Italia
e nel mondo, edifici del terziario,
sistemi di critical security per ae-
roporti, carceri, data center, inse-
diamenti industriali ad alto rischio,
e residenziali.
Un esempio di eccellenza
Tra i numerosi casi, il complesso
Segrate Village, che prevede in
totale 420 appartamenti, ha ca-
ratteristiche di assoluta eccellenza
per quanto riguarda l’impiantistica
residenziale. Si tratta di un moder-
no complesso residenziale situato
alle porte di Milano, costituito da
edifici realizzati con una partico-
lare attenzione alla sostenibilità
ambientale e alla vivibilità.
Ciascun appartamento è dotato
infatti di un sistema domotico in
grado di gestire interamente l’im-
pianto elettrico della casa: luci,
tapparelle, gestione della tempe-
ratura, controllo dei carichi ener-
getici, gestibili attraverso moduli
touch screen e anche a distanza,
utilizzando uno smartphone. L’im-
pianto domotico, che si integra
con evoluti sistemi di edificio tra
i quali un sistema di videosorve-
glianza su IP, è basato sulle tec-
nologie Schneider Electric KNX,
integrate in maniera trasparente
con altri dispositivi specifici gra-
zie alla caratteristica di massima
interoperabilità propria di questo
sistema.
febbraio 2013
Il complesso Segrate Village
Gli interni del complesso Segrate Village sono eleganti e funzionali
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...100