74
è conscia dei benefici oˆerti dall’UCC e pertanto
s’impegna per accompagnare le aziende nel per-
corso di adozione di strumenti avanzati di comu-
nicazione e collaborazione integrati nei processi di
business, in particolare facendo leva su Microsoft
Exchange, per la gestione di e-mail, calendario e
contatti su pc, telefono o browser, e su Microsoft
Lync, per i servizi di audio/video e web conferen-
cing, messaggistica istantanea e telefonia integrati
in un’unica piattaforma”.
“Il futuro non può attendere, anche in Italia le im-
prese per nulla moderne nella loro organizzazione e
ancora troppo poco aperte alle nuove chance della
vera flessibilità necessitano di ‘ripensare il lavoro e
liberare il potenziale’ - sostiene
Gianfranco Ulian
,
head of business development di Siemens Enterprise
Communications. Si tratta di modelli organizzativi
non convenzionali caratterizzati da maggiore flessi-
bilità e autonomia nella scelta degli spazi di lavoro,
degli orari di lavoro e degli strumenti da utilizzare;
le soluzioni di UCC abilitano questi modelli e co-
stituiscono un catalizzatore straordinario in quan-
to permettono la creazione attorno all’individuo e
non viceversa, di un ecosistema di comunicazione
che toglie il disordine creato dalla proliferazione
di comunicazioni disparate, frammentate e travol-
Speciale – Comunicare in azienda
febbraio 2013
Chi ha fatto centro con le tecnologie UCC
Sei progetti di punta di aziende italiane che hanno coin-
volto le soluzioni di Unified Collaboration & Communica-
tions.
Michele Dalmazzoni
Collaboration architecture leader
Cisco Italia
Banca Sistema ha recentemente inaugurato a Milano la
nuova filiale, all’interno della quale mette a disposizione
dei propri clienti uno spazio esclusivo, dal design curato
e dotato di soluzioni tecnologiche avanzate tra cui stru-
menti multimediali e di videocomunicazione in alta defi-
nizione di Cisco. La nuova filiale di Banca Sistema, utilizza
la collaboration e la videocomunicazione evoluta per per-
mettere ai clienti della banca di accedere in modo diretto
alle conoscenze specifiche per le proprie esigenze, a pre-
scindere dalla compresenza fisica e con maggiore flessibi-
lità di tempi e scelte. Un esempio concreto del potenziale
che si può ottenere dalle tecnologie di rete per realizzare
soluzioni in grado di trasformare radicalmente il modo di
lavorare, i processi di business e i servizi o‰erti ai clienti.
John Pierre Campitelli
Social communication specialist
Software Group - IBM Italia
Un caso semplare è Electrolux, leader mondiale negli elet-
trodomestici, che usa il social software IBM per collegare
i suoi dipendenti in 60 Paesi e per favorire un livello più
profondo di innovazione e condivisione della conoscenza.
Poiché il cuore dell’organizzazione di Electrolux è alimen-
tato dalle innovazioni promosse dai suoi collaboratori, la
possibilità di accedere ai contenuti e di collaborare in tem-
po reale è cruciale. Sia che si trovino fuori u”cio o in sede,
i dipendenti possono trovare esperti e acquisire prezio-
se informazioni dai dati presenti sul portale intranet della
loro azienda, sulla piattaforma di social networking IBM
Connections e tramite il software di messaggistica istan-
tanea IBM Sametime. I dipendenti di Electrolux inoltre
hanno accesso a un dashboard di collaborazione sociale.
Tamara Zancan
Product manager unified communica-
tions and collaboration
Microsoft Italia
Un caso significativo in termini di UCC è il progetto del
comune di Mantova, che è stato avviato con l’obiettivo di
rendere più e”cienti le comunicazioni interne e migliorare
la velocità e la qualità della collaborazione. Il comune ha
scelto di puntare sulla semplicità della tecnologia Micro-
soft Lync, che integra tutti gli strumenti di comunicazio-
ne in un’unica soluzione agevolando la condivisione d’in-
formazioni e la collaborazione attraverso messaggistica
istantanea, Voip, audio video/web conferencing e condi-
visione del desktop. In pochi mesi il comune ha migrato la
posta elettronica su Microsoft Exchange ed è stato imple-
mentato Microsoft Lync in alcuni settori pilota. I risparmi
1...,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75 77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,...100