79
febbraio 2013
di‰ondendo in mercati sempre più vasti, grazie
innanzitutto al miglioramento della qualità delle
immagini in qualsiasi condizione di luminosità (le
videocamere HD e la corsa ai megapixel sono all’or-
dine del giorno) e allo sviluppo di nuovi sistemi in
grado di aggiungere funzionalità innovative, a co-
minciare dai software di analisi video, sia sui nuovi
impianti che su quelli esistenti.
Parlare solo di videosorveglianza, quindi, è ormai
riduttivo: è arrivato il momento di introdurre nuovi
concetti come il videomonitoraggio, la videoanali-
si, il videomarketing… La sicurezza, insomma, pur
mantenendo un ruolo fondamentale, è solo uno dei
campi applicativi di telecamere e relative soluzioni
complementari che sempre più vanno a integrarsi
con altri device e tecnologie, costituendo di fatto
architetture più articolate.
Cloud, mobility e big data
Altri fattori stanno impattando in maniera significa-
tiva il mondo della videosorveglianza e del controllo
accessi, come del resto tutto il mondo ICT: cloud,
mobility e big data. La videosorveglianza cloud
based, o, se si preferisce, la videosorveglianza-as-
a-service, sta registrando trend di crescita signifi-
cativi e apre la strada a nuovi modelli di business
in termini, ad esempio, di video analisi o di video
monitoraggio: gli scenari che si aprono sono molte-
plici e nella maggior parte dei casi ancora inesplo-
rati, e non mancheranno interessanti opportunità
di business per chi saprà dare risposte concrete
alle esigenze sempre nuove che esprime il mercato.
Un altro fattore che sta dando un notevole contri-
buto alla di‰usione capillare della videosorveglian-
za è la mobility, soprattutto in ambito residenziale,
grazie alla possibilità di controllare e visualizzare le
immagini provenienti dalle telecamere su un tablet
o uno smartphone e a un ecosistema sempre più
ampio di applicazioni realizzate da hoc dai principali
vendor e dai loro business partner. Anche il mobile,
quindi, ha grandi potenzialità, ed è facilmente pre-
vedibile una ulteriore crescita di applicazioni che
ne permetteranno una di‰usione ancora maggiore.
L’ultimo aspetto che vale la pena menzionare è
quello legato ai big data, perché l’enorme mole di
dati raccolti dalle videocamere di sorveglianza e
dagli innumerevoli sensori presenti ormai in ma-
niera capillare nelle case e nelle città racchiudono
informazioni preziose, che bisogna imparare ad ana-
lizzare in maniera mirata e intelligente per rendere
disponibili servizi di nuova generazione.
Il mondo della videosorveglianza, insomma, è in
pieno fermento, sia dal lato della domanda che da
quello dell’o‰erta.
Nelle pagine seguenti presentiamo una panoramica
dei protagonisti di questo mercato, tutti impegna-
ti nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni
in grado di dare risposte concrete a qualsiasi tipo
di esigenza.
I nuovi trend tecnologici
Tra gli standard di compressione video negli ultimi anni ha registrato una larga diusione l’H.264, conosciuto anche
come MPEG-4 Part 10 o MPEG-4 AVC (advanced video coding) sviluppato una decina d’anni fa con l’intento di fornire
una buona qualità video sostanzialmente a bit rate (velocità di trasmissione) più bassi rispetto agli standard precedenti.
L’evoluzione tecnologica, però, non si ferma mai, e ora stanno suscitando grande interesse anche l’H.264 SVC (scalable
video cabling), basato su una modalità di compressione che suddivide uno stream video in più flussi paralleli di qualità
crescente, ciascuno con una diversa risoluzione, livello di qualità e bit rate in base alla qualità di banda trasmissiva di-
sponibile, il WebM, un formato royalty free basato su librerie open source per l’audio e un container basato su Matroska,
oltre al codec video VP8 inaugurato proprio con la nascita di questo progetto, e l’High E›ciency Video Coding (HEVC),
approvato dall’ITU (International Telecommunication Union) lo scorso 25 gennaio, evoluzione dell’H.264/MPEG-4 AVC,
che consentirà di trasmettere video a più alta risoluzione a parità di banda o, viceversa, di ridurre la capacità di trasmis-
sione richiesta mantenendo inalterata la qualità di immagine.
Foto: © Soja Andrzej - Fotolia.com
1...,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80 82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,...100