72
L’utilizzo delle reti dati e di internet in particola-
re ha rivoluzionato le modalità di comunicazione
in ambito aziendale, oltre che consumer. Volendo
tracciare in breve questa evoluzione, si può dire
che dopo essere partiti dalla posta elettronica si è
passati alle chat in tempo reale prima testuali e poi
anche video e il passo successivo ha invece porta-
to a soluzioni che mettono in condizione i parte-
cipanti a una riunione virtuale di interagire quasi
come se fossero presenti fisicamente nella stessa
stanza. Tutto questo si racchiude sotto l’ombrello
della Unified Collaboration and Com-
munications, argomento oggetto di
questa inchiesta svolta tra alcuni ope-
ratori del settore.
Processi di business
più e caci e più e cienti
Partiamo quindi cercando di capire
come questa particolare tipologia di
soluzioni sia in grado di supportare
le aziende utenti che cercano di im-
postare dei processi di business più
e caci ed e cienti. “Le soluzioni di
UCC Aastra da sempre evolvono per
incontrare le nuove richieste del mer-
cato. Soluzioni in grado di migliora-
re l’e cienza e l’e cacia dei proces-
si facilitando il lavoro di squadra e la
collaborazione fra team migliorando così, in modo
significativo, i flussi di lavoro e i tempi di risposta ai
clienti - dichiara
Fabio Pettinari
, direttore marke-
ting & business development in Aastra Italia. Stru-
menti quali l’instant messaging e la condivisione
dei documenti facilitano l’accesso alle informazio-
ni, la video collaborazione riduce le distanze e le
modalità operative di condivisione delle informa-
zioni. Con una diˆusione capillare di tali strumenti
i benefici si riflettono in una maggiore e cacia ed
e cienza dei processi di business con una perfetta
integrazione”.
“L’introduzione di strumenti di Uni-
fied Communication nasce prevalen-
temente per indirizzare una tematica
di costi anche se il vero beneficio è
sicuramente quello di aumentare l’ef-
ficienza operativa di una impresa at-
traverso l’introduzione di nuove mo-
dalità di interazione e collaborazione
inizialmente all’interno dell’impresa e
in un secondo momento anche ver-
so l’esterno - aˆerma invece
Alberto
Lugetti
, direzione marketing BT Italia.
E cienza di costo, introduzione di mo-
dalità di lavoro più e cienti e capacità
di comunicare e collaborare in tutto il
mondo indipendentemente dalla collo-
cazione fisica sono infatti tra i principali
Le opportunità
per il business
dalle soluzioni UCC
In generale ancora poco sfruttate dalle aziende italiane,
le implementazioni di sistemi di Unified Collaboration
& Communications si stanno ormai radicando in diverse imprese,
marcando un vantaggio competitivo non indierente
con la concorrenza.
Ruggero Vota
SPECIALE – COMUNICARE IN AZIENDA
febbraio 2013
Fabio Pettinari, direttore
marketing & business
development in Aastra Italia
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,...100