67
febbraio 2013
Websense
Emiliano Massa
Director of regional sales,
Italy & Iberia
1
Dispositivi mobili (aziendali o Byod) e cloud com-
puting saranno i principali obiettivi delle minacce
cross-platform. Il data theft continuerà a essere il
fine degli attacchi, che saranno e ettuati in modo
mirato e continuo nel tempo (Advanced Persistent
Threat) attraverso siti ed email a buona reputa-
zione con un forte utilizzo di “ingegneria sociale”
(spear phishing), rendendo le soluzioni basate su
riconoscimento della signature ine“caci.
2
Websense Triton, architettura consolidata, of-
fre un adeguato livello signature less. Basata su
ACE (Advanced Content Engine) gestisce mi-
nacce inbound e outbound con tecnologia full
DPL enbedded. ACE con oltre 10.000 advanced
analytics, real time, anti maware, URL, reputa-
tion, anti-spear phishing unito a Websense Th-
reatseeker Network che, grazie all’accordo con
Facebook, può contare su oltre 900 milioni di
end point nel mondo e rappresenta la protezio-
ne più evoluta sul mercato.
Zyxel
Valerio Rosano
Sales & marketing manager
1
Gli attacchi informatici saranno sempre più fre-
quenti e metteranno a rischio la sicurezza logica
e fisica dei sistemi sfruttando i punti deboli insiti
nel processo di transizione da una realtà operati-
va più statica all’era delle tecnologie mobili e del
Cloud Computing. Questa situazione genererà
incidenti legati all’integrità o alla sottrazione di
dati a fronte della sfida imposta dal Byod e del
sensibile incremento di informazioni aziendali
da archiviare.
2
Forniremo una risposta e“ciente e adeguata alle
crescenti richieste del mercato grazie alle nostre
soluzioni per la sicurezza che fanno di ZyXEL una
garanzia di a“dabilità. I firewall della serie USG
(Unified Security Gateway) infatti costituiscono
la generazione di dispositivi che o re le migliori
difese da tutti i pericoli provenienti dalla rete riu-
nendo in un solo strumento le principali funzioni
Antivirus, IDP, antispam e content filtering.
re intorno alla sicurezza. Come si gestisce uno
smart-phone? Come ci si comparta con l’iPad
che il capo vuole usare in azienda e fuori? Pos-
siamo approvare i bilanci, le note spese, i piani
vendita con questi oggetti? I responsabili IT la-
vorano sulle strategie per rispondere alle nuove
esigenze e molti stanno pensando seriamente
alla virtualizzazione dei device mobili e come
gestire l’uso di dispositivi.
2
WatchDox opera in tutto il mondo e nel nuovo
anno si prefigge di lavorare sempre più a stret-
to contatto con gli utenti enterprise al fine di
soddisfare le richieste sempre più pressanti per
condividere, sincronizzazione, e mettere in si-
curezza i documenti ovunque e con qualunque
device. Inoltre ha le funzioni di DRM uniche che
permettono di non perdere il possesso del do-
cumento e controllarne l’uso.
WatchGuard
Fabrizio Croce
Area director Semea
1
Byod e cloud saranno i fenomeni del 2013. Mentre
per il primo la fortissima di usione degli appa-
rati portatili consentirà una sempre più di usa
produttività in qualsiasi posto e in qualsiasi tem-
po – e per le aziende l’atteggiamento più giusto
non dovrà essere quello di limitare il loro utilizzo
ma disciplinare e controllare la fruizione dei dati
da questi dispositivi- per il cloud la sicurezza di-
pende principalmente dalla sicurezza intrinseca
del fornitore del servizio, carrier o ISP che sia.
2
WatchGuard consoliderà la sua presenza in ambito
SMB dove con il 22% di market share è leader a
livello mondiale e italiano. Stiamo introducendo
una serie di dispositivi per il mercato mid-enter-
prise ed enterprise dove l’adozione di soluzioni
UTM in un periodo economico come l’attuale è
sotto valutazione. La semplicità di deployment
ed i forti risparmi dati dalla integrazione dei ser-
vizi e la unicità di interfaccia e di relazione con
un singolo fornitore sono delle leve molto im-
portanti per compiere le scelte giuste.
Come si orienterà la vostra o erta
di soluzioni nei prossimi mesi?
2
1...,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68 70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,...100