76
febbraio 2013
esperti, miglioramento dell’equilibrio
lavoro/vita privata e in ultima analisi
un miglioramento a 360 gradi dei pro-
cessi aziendali. Il fenomeno del Byod
impone poi un ulteriore accelerazione
alla diˆusione di soluzioni UCC inte-
grate e sicure”.
“Le soluzioni di Unified Communica-
tions ottimizzano i processi di business,
facilitando la comunicazione tra col-
leghi e collaboratori e tra l’azienda e i
propri clienti. Grazie ai sistemi Wildix,
società che sviluppa e produce solu-
zioni hardware e software di comuni-
cazione integrata, le distanze sono ri-
dotte ai minimi termini e la produttività
aumenta, supportando e semplifican-
do ogni attività, dunque abbattendo il
tempo impiegato per compiere qualsi-
asi operazione - risponde infine
Stefa-
no Osler
, amministratore delegato di
Wildix. Con un unico strumento, infatti,
è possibile gestire diverse tecnologie
contemporaneamente (presence, SMS,
mail, instant messaging, fax e altre) e
accelerare così le comunicazioni tra i
reparti e le persone. Le soluzioni Wil-
dix supportano anche il cloud e sono
disponibili gli applicativi per tutti gli
smartphone, in linea con la nuova ten-
denza del Byod”.
Le opportunità per il business
Dunque il tema mobile al centro. Cer-
chiamo ora di capire in quali applica-
zioni possono eˆettivamente nascere nuove op-
portunità per il business dall’utilizzo delle soluzioni
UCC in abbinamento con dispositivi come tablet e
smartphone.
“L’estensione delle soluzioni UCC ai device mobili
è un passaggio obbligato per la completa e cacia
dei processi e la diˆusione di e cienza a tutto il
personale aziendale, anche a chi opera all’esterno
della stessa, esaltando al meglio le opportunità
del Byod - sostiene Pettinari di Aastra. Maggiori
informazioni a disposizione sempre e ovunque por-
tano a una maggiore mobilità, agilità e flessibilità
venendo incontro alle esigenze dei clienti e quindi
del business”.
Per Lugetti di BT: “Indubbiamente i device mobili di
ultima generazione oˆrono nuove e innovative de-
clinazioni per quanto concerne le potenzialità delle
soluzioni UCC e stanno cambiando eˆettivamente
il modo di lavorare. E’ quindi fondamentale per le
aziende far confluire in un ambiente ef-
ficace e sicuro questi strumenti così da
mantenere il controllo dei dati azien-
dali e consentire di risparmiare tempo
e denaro. Dal punto di vista applica-
tivo, nell’ambito nel nuovo portfolio
BT One, BT ha di recente presentato
le nuove app per smartphone e web
client capaci di ridurre significativa-
mente le spese del cellulare di quelle
aziende con dipendenti che viaggiano
frequentemente all’estero o che fanno
tra co internazionale. Queste appli-
cazioni permettono ai clienti di ridurre
fino al 45% dei costi di roaming, abbat-
tendo voci di spesa elevate e spesso
non prevedibili”.
“Siamo ormai a pieno titolo nell’era
post pc e tra le tendenze che certa-
mente meritano maggiore attenzione
possiamo citare il cosiddetto fenome-
no della ‘consumerizzazione dell’IT’, e
in particolare la tendenza a utilizzare
anche nelle relazioni professionali gli
strumenti personali. È il trend espresso
dal Byod. I tablet sono l’esempio ecla-
tante di questo trend”, aˆerma invece
Dalmazzoni di Cisco.
“È importante assecondare queste ne-
cessità di mobilità e collaboration per-
ché i vantaggi di business sono chiari:
dalla possibilità di lavorare conciliando
vita privata e professionale, alla pos-
sibilità di accedere e condividere in-
formazioni senza limiti e preclusioni o
vincoli temporali, trovare informazioni, può costi-
tuire la base su cui introdurre nuovi strumenti per
costruire community collaborative, può abilitare un
nuovo approccio alla formazione, a basso costo ed
elevata e cacia”.
Campitelli di IBM aggiunge che: “IBM ha da tem-
po compreso le opportunità legate al mondo dei
dispositivi mobili. La strategia di IBM consiste nel
focalizzarsi prima di tutto sullo sviluppo dei dispo-
sitivi mobili e in un secondo momento di estendere
la disponibilità delle soluzioni anche agli altri tipi
di dispositivi. Abbiamo già sviluppato soluzioni di
social communication come IBM Sametime e IBM
Connections che consentono di eˆettuare numerose
attività – come instant messaging, chat, e-meeting,
social networking - che possono garantire una co-
stante reperibilità, molto utile in particolare per
alcune figure professionali che hanno la necessità
di essere sempre rintracciabili, come per esempio
Speciale – Comunicare in azienda
Gianfranco Ulian, head of
business development di Siemens
Enterprise Communications
Fabio Tessera, vice presidente
Semea per Vidyo
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...100